Utilità, Costi e benefici. Surplus del Consumatore e del produttore. Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione. Efficienza statica e dinamica. 
Fallimenti di mercato: imperfezioni di mercato, esternalità, beni pubblici ed intervento pubblico. 
Analisi costi benefici (ACB) - definizione progetto e ciclo di programmazione. 
Analisi finanziaria: flusso di cassa, scelta del tasso di sconto, calcolo di VANF e TIRF, scelta tra progetti alternativi, metodo del progetto incrementale. 
Dall'analisi Finanziaria a quella economica: 
- correzioni del flusso di cassa; 
- le componenti del valore economico totale (VET); metodi per la  valutazione del VET: valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio. 
- effetti moltiplicativi e indotti. 
- Prezzi ombra, tasso sociale di sconto
- VANE e TIRE.
Metodi di valutazione non attualizzati. 
Analisi Costi e Benefici in Excel
Casi studio di valutazione monetaria di componenti del VET e di applicazioni di ACB .
1) Elementi di Microeconomia: Utilità, Costi e benefici; Surplus del Consumatore e del produttore; Efficienza statica e dinamica; Fallimenti di mercato: imperfezioni di mercato, esternalità, beni pubblici ed intervento pubblico. 
2) Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione. 
3) Fasi dell'Analisi costi benefici: definizione degli obiettivi; identificazione del progetto; analisi di fattibilità e delle opzioni. 
4) Analisi finanziaria: orizzonte temporale; determinazione dei costi e ricavi rilevanti e costruzione del flusso di cassa; valore residuo; scelta del tasso di sconto; calcolo degli indicatori di performance; analisi di sensibilità e di rischio. Scelta tra progetti alternativi, metodo del progetto incrementale, 
5) Analisi economica: correzioni al flusso di casso. Le componenti del valore economico totale e i metodi per la loro valutazione: valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio. Effetti moltiplicativi e indotti.  Prezzi ombra, tasso sociale di sconto.
7) Casi studio. Analisi di casi che utilizzano il metodo della valutazioni contingente e quello del prezzo edonico per la stima del valore monetario di esternalità e componenti del valore economico di un bene. Analisi di applicazione di analisi costi/benefici economica. 
8) Utilizzo di Excel per il calcolo degli indicatori di performance dei progetti (es.  VAN e TIR).
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693