• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    italiano 
  • Testi di riferimento:

    AA.VV., Le operazioni di finanziamento (opera ideata e diretta da F. Galgano, a cura di E. Panzarini, A Dolmetta e S Patriarca), Bologna, 2016, limitatamente alle parti in programma.
    Durante le lezioni il docente indicherà le parti della bibliografia necessarie per la preparazione dell’esame.
    È necessaria la consultazione di un codice civile con leggi complementari aggiornato.
     
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento si prefigge di illustrare i profili dei principali contratti finanziari, con particolare riguardo a quelli che realizzano forme di esercizio del credito a favore delle imprese.
    Conoscenza e comprensione
    Al termine dell’insegnamento lo studente saprà distinguere e definire i principali contratti finanziari, acquisirà le conoscenze di base della disciplina di fonte primaria e regolamentare, nonché le principali interpretazioni giurisprudenziali. Lo studente avrà altresì acquisito la terminologia giuridica della materia.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado:

    di identificare i singoli contratti e applicare la relativa disciplina;
    di comprendere un testo giuridico e in particolare le pronunce giurisprudenziali in materia, sapendo contestualizzare i principali passaggi motivazionali nel panorama normativo;
    di esprimere semplici motivati pareri legali su casi teorici e pratici che vertono sulla materia.
     
  • Prerequisiti:

    Lo studente dovrà possedere buone conoscenze di diritto privato e di diritto commerciale.
    Trattandosi di un corso volto a far acquisire un metodo di analisi e a sviluppare le capacità logico-argomentative, si consiglia vivamente la frequenza attiva del corso. 
  • Metodi didattici:

    Il corso si articola con lezioni in aula nelle quali viene privilegiata la partecipazione attiva degli studenti e il costante collegamento fra l’esposizione teorica e le applicazioni pratiche. Gli studenti potranno essere invitati a esporre in aula i materiali offerti in lettura (soprattutto casi giurisprudenziali e delibere delle Autorità) per l’approfondimento rispetto ai contenuti della lezione precedente.
    Durante il corso potranno essere organizzate alcune testimonianze di professionisti su singole tematiche di approfondimento. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L'esame di profitto consisterà in una prova orale con valutazione espressa in trentesimi. La prova, attraverso domande riferite ai contenuti dell'insegnamento, è finalizzata ad accertare: l'approfondita conoscenza della disciplina deile operazioni di finanziamento; la capacità di analizzare criticamente tale disciplina anche attraverso la considerazione dell’interpretazione giurisprudenziale; la comprensione del ruolo dell’autonomia contrattuale anche nell'ambito dei contratti di finanziamento e della tutela del credito; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nella formulazione di modelli contrattuali concreti; la capacità di padroneggiare il linguaggio tecnico-scientifico proprio della materia. L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di Ateneo. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Tesi di Laurea. La tesi di laurea deve essere consegnata al docente con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria.Contatti.e-mail: lcarota@unich.itGiorno ed orario di ricevimento studenti: giovedì 9-11 (nei periodi di svolgimento della didattica, prima o dopo la lezione del giovedì). 


Il corso,  nel rispetto dei contenuti e degli obiettivi formativi propri del CdS, volto a preparare una figura professionale che possieda un'adeguata ed aggiornata preparazione anche in campo giuridico finanziario,  analizza i modelli contrattuali fondamentali e le principali questioni giuridiche nella prassi del settore bancario e finanziario.
Esso, con impostazione specialistica e taglio seminariale - tratterà la disciplina dei contratti bancari e finanziari, analizzando sia i modelli codicistici, sia le fattispecie socialmente tipiche, soffermandosi sulle novità normative e sugli sviluppi giurisprudenziali in materia. Affronterà inoltre il tema della tutela del credito, analizzando anche in questo caso il sistema codificato delle garanzie e quello sviluppatosi e affermatosi nella prassi.


I contratti di base
Conto corrente e deposito.
Il mutuo. Le forme speciali di mutuo.
L’apertura di credito.
L’anticipazione bancaria.
Lo sconto bancario.
I contratti di finanziamento socialmente tipici
Il factoring.
Il leasing.
Il forfaiting.
Operazioni di finanziamento complesse o strutturate
La cartolarizzazione dei crediti.
Project financing
La tutela del credito
Principi generali: fideiussione, pegno, ipoteca.  
Il contratto autonomo di garanzia.
La lettera di patronage

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram