• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017

  • Testi di riferimento:
    - ROBERTO CORDEIRO GUERRA, Diritto Tributario Internazionale. Istituzioni, CEDAM 2012.
    - F. TESAURO, Istituzioni di Diritto Tributario Vol. 2 (parte speciale) limitatamente alla parte relativa all’Imposta sul Valore Aggiunto, profili transnazionali – cap. VI, sez. III, ed ai Tributi doganali, cap. IX, paragrafi 8, 8.1, 8.2, 8.3.
    Tutta la normativa nazionale, convenzionale e comunitaria, nonché la documentazione giurisprudenziale e la prassi amministrativa possono essere rinvenuti su sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (http://def.finanze.it) e sul sito OCSE (http://www.oecd.org/tax).
    Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione approfondita e specialistica sui diversi modelli impositivi presenti negli ordinamenti degli Stati, sulle problematiche della tassazione su base internazionale delle persone fisiche e delle società con particolare riferimento ai flussi di reddito infrasocietari, alla pianificazione fiscale internazionale ed, infine, ai profili comunitari ed internazionali dell’imposizione indiretta.
    Un modulo del corso sarà dedicato allo studio di materiali di fiscalità internazionale in lingua inglese. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame avverrà in forma orale; è consigliabile sostenere l’esame dopo aver gli esami di Diritto Commerciale e Diritto Tributario. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: lorenzo.delfederico@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: ogni Mercoledì pomeriggio dalla 14:30 alle 16:30 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali. Altri collaboratori di cattedra: ogni Mercoledì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali. Informazioni utili sono reperibili sul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara. 

- LA TASSAZIONE DIRETTA DEI NON RESIDENTI E LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
1) Nascita e sviluppo del diritto tributario internazionale.
2) Le fattispecie con elementi di estraneità.
3) La potestà impositiva e la capacità contributiva ultraterritoriali.
4) Le fonti.
5) I trattati internazionali sui diritti dell’uomo e applicabilità in materia fiscale.
6) Il diritto dell’Unione Europea.
7) Cooperazione fiscale internazionale e scambio di informazioni.
8) L’attuazione delle pretesa impositiva nel territorio straniero..
9) La doppia imposizione internazionale.
10) Il modello OCSE contro la doppia imposizione internazionale.
11) Il trattamento delle singole categorie reddituali.
- IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: PROFILI TRANSAZIONALI E COMUNITARI.
12) Il principio della territorialità.
13) Le operazioni intra-UE.
14) Le operazioni extra-UE. Le importazioni.
15) I depositi IVA.
16) Le esportazioni.
17) Cessioni interne non imponibili e triangolazioni.
18) Cessioni non imponibili ed esportatori abituali.
19) La stabile organizzazione.
20) Il commercio elettronico diretto.
21) Le frodi carosello.
- I TRIBUTI DOGANALI.
22) Le importazioni e i tributi doganali.

DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
LORENZO DEL FEDERICO
CLEA/M (6 CFU); CLEC/M (6 CFU); ALTRI MUTUI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI
Numero di telefono: 085-4537619
E-mail: lorenzo.delfederico@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: ogni Mercoledì pomeriggio dalla 14:30 alle 16:30 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali. Altri collaboratori di cattedra: ogni Mercoledì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali. Informazioni utili sono reperibili sul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.
Semestre: I
Obiettivi: Il corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione approfondita e specialistica sui diversi modelli impositivi presenti negli ordinamenti degli Stati, sulle problematiche della tassazione su base internazionale delle persone fisiche e delle società con particolare riferimento ai flussi di reddito infrasocietari, alla pianificazione fiscale internazionale ed, infine, ai profili comunitari ed internazionali dell’imposizione indiretta.
Un modulo del corso sarà dedicato allo studio di materiali di fiscalità internazionale in lingua inglese.

PROGRAMMA
a/a 2015-2016

- LA TASSAZIONE DIRETTA DEI NON RESIDENTI E LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
1) Nascita e sviluppo del diritto tributario internazionale.
2) Le fattispecie con elementi di estraneità.
3) La potestà impositiva e la capacità contributiva ultraterritoriali.
4) Le fonti.
5) I trattati internazionali sui diritti dell’uomo e applicabilità in materia fiscale.
6) Il diritto dell’Unione Europea.
7) Cooperazione fiscale internazionale e scambio di informazioni.
8) L’attuazione delle pretesa impositiva nel territorio straniero..
9) La doppia imposizione internazionale.
10) Il modello OCSE contro la doppia imposizione internazionale.
11) Il trattamento delle singole categorie reddituali.
- IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: PROFILI TRANSAZIONALI E COMUNITARI.
12) Il principio della territorialità.
13) Le operazioni intra-UE.
14) Le operazioni extra-UE. Le importazioni.
15) I depositi IVA.
16) Le esportazioni.
17) Cessioni interne non imponibili e triangolazioni.
18) Cessioni non imponibili ed esportatori abituali.
19) La stabile organizzazione.
20) Il commercio elettronico diretto.
21) Le frodi carosello.
- I TRIBUTI DOGANALI.
22) Le importazioni e i tributi doganali.

TESTI CONSIGLIATI
- ROBERTO CORDEIRO GUERRA, Diritto Tributario Internazionale. Istituzioni, CEDAM 2012.
- F. TESAURO, Istituzioni di Diritto Tributario Vol. 2 (parte speciale) limitatamente alla parte relativa all’Imposta sul Valore Aggiunto, profili transnazionali – cap. VI, sez. III, ed ai Tributi doganali, cap. IX, paragrafi 8, 8.1, 8.2, 8.3.
Tutta la normativa nazionale, convenzionale e comunitaria, nonché la documentazione giurisprudenziale e la prassi amministrativa possono essere rinvenuti su sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (http://def.finanze.it) e sul sito OCSE (http://www.oecd.org/tax).
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.

Modalità di verifica dell’apprendimento.
L’esame avverrà in forma orale; è consigliabile sostenere l’esame dopo aver gli esami di Diritto Commerciale e Diritto Tributario.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram