• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    1. Lozato-Giotart J.-P., "Geografia del Turismo", (Edizione italiana a cura di Fiorella Dallari), Milano: Hoepli, 2008. (limitatamente ai capitoli 5, 6, 7, 8 e 9).

    2. Kotler P., Bowen J. T., Makens J. C., Baloglu S., "Marketing del Turismo", Settima Edizione, (Edizione italiana a cura di Aurelio G. Mauri), Milano-Torino: Pearson Italia, 2018.

    3. Cavuta G., Ferrari F., "Turismo e aree interne. Esperienze, Strategie, Visioni", Roma: Aracne editrice, 2018, in corso di stampa. (limitatamente ai capitoli indicati dal docente a lezione). 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per l’interpretazione dei processi di organizzazione e pianificazione del turismo. Una prima parte dedicata allo studio della geografia dei luoghi permetterà, mediante l’illustrazione di una casistica, di comprendere quali sono le tipologie spaziali di destinazione turistica, evidenziando i principali modelli di organizzazione delle aree territoriali. Nella seconda parte ci si soffermerà sulle tecniche di marketing management del settore turistico per la pianificazione delle strategie di attrazione del territorio, individuando le caratteristiche, le criticità e il ruolo degli operatori nella definizione dei programmi e piani di marketing per la gestione del prodotto turistico. La continua e progressiva evoluzione del settore dell'ospitalità, caratterizzato da intensi cambiamenti dei processi di erogazione e consumo dei prodotti e servizi turistici, impone una riflessione più ampia circa i processi di digitalizzazione e distribuzione delle informazioni relative alla destinazione e agli operatori del settore. A tal proposito, una parte è dedicata all'approfondimento del ruolo dei social media, quale strumento per la co-creazione di valore continua nell'interscambio cliente-operatore. Infine, un focus sarà dedicato ai principali processi per la riconversione ed il riequilibrio delle aree interne marginali e/o periferiche in un'ottica di sviluppo turistico della destinazione. 
  • Prerequisiti:
    Non sono previste propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali in aula, esercitazioni e casi di studio, seminari. A discrezione dello studente, è prevista l'elaborazione di una tesina di approfondimento su un caso di studio concordato con il docente ed avente ad oggetto una delle tematiche indicate nel programma. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'accertamento delle competenze prevedrà un colloquio orale finale che verterà sui temi trattati durante l'insegnamento ed indicati nel programma.
    Agli studenti che intenderanno sviluppare la tesina di approfondimento sarà data la possibilità di esporre i principali risultati del caso di studio elaborato, durante la prima parte del colloquio orale finale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Corso di Laurea: CLEC/M (9 CFU)
    Dipartimento di afferenza: DEc
    Numero di telefono: +39 085 4537579
    Email: giacomo.cavuta@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento: lunedì 10:00-11:30; venerdì 10:00-11:30
    Semestre: I 

Parte I:
Gli spazi turistici polivalenti
Gli spazi turistici specializzati
Le tipologie di spazi turistici regionali: fondamenti e definizioni
I problemi legati alla natura e all’uomo
Gli spazi e le politiche turistiche

Parte II:
Introduzione: il marketing del turismo
I servizi nel marketing del turismo
Il ruolo del marketing nella pianificazione strategica
L'ambiente di marketing
Sistemi informativi e ricerche di marketing
Il comportamento d'acquisto nei mercati di consumo e nelle organizzazioni
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Progettazione e gestione dei prodotti e dei brand
Strategie e tecniche per la definizione del prezzo
I canali distributivi
Comunicazione e mix promozionale
Marketing diretto e marketing digitale
Passaparola, social media e recensioni dei clienti
Il marketing della destinazione
Il Piano di Marketing

Parte III:
Classificazione tipologica degli spazi turistici interni
Il turismo nelle aree interne: i principali indicatori
I sistemi turistici lacuali marginali e polivalenti
Il turismo rurale nelle aree periferiche
Il community-based tourism

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TURISMO
Docente: Prof. Giacomo Cavuta
Corso di Laurea: CLEC/M (9 CFU)
Dipartimento di afferenza: DEc
Numero di telefono: +39 085 4537579
Email: giacomo.cavuta@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento: lunedì 10:00-11:30; venerdì 10:00-11:30
Semestre: I

Obiettivi: L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per l’interpretazione dei processi di organizzazione e pianificazione del turismo. Una prima parte dedicata allo studio della geografia dei luoghi permetterà, mediante l’illustrazione di una casistica, di comprendere quali sono le tipologie spaziali di destinazione turistica, evidenziando i principali modelli di organizzazione delle aree territoriali. Nella seconda parte ci si soffermerà sulle tecniche di marketing management del settore turistico per la pianificazione delle strategie di attrazione del territorio, individuando le caratteristiche, le criticità e il ruolo degli operatori nella definizione dei programmi e piani di marketing per la gestione del prodotto turistico. La continua e progressiva evoluzione del settore dell'ospitalità, caratterizzato da intensi cambiamenti dei processi di erogazione e consumo dei prodotti e servizi turistici, impone una riflessione più ampia circa i processi di digitalizzazione e distribuzione delle informazioni relative alla destinazione e agli operatori del settore. A tal proposito, una parte è dedicata all'approfondimento del ruolo dei social media, quale strumento per la co-creazione di valore continua nell'interscambio cliente-operatore. Infine, un focus sarà dedicato ai principali processi per la riconversione ed il riequilibrio delle aree interne marginali e/o periferiche in un'ottica di sviluppo turistico della destinazione.

Programma del corso

Parte I:
Gli spazi turistici polivalenti
Gli spazi turistici specializzati
Le tipologie di spazi turistici regionali: fondamenti e definizioni
I problemi legati alla natura e all’uomo
Gli spazi e le politiche turistiche

Parte II:
Introduzione: il marketing del turismo
I servizi nel marketing del turismo
Il ruolo del marketing nella pianificazione strategica
L'ambiente di marketing
Sistemi informativi e ricerche di marketing
Il comportamento d'acquisto nei mercati di consumo e nelle organizzazioni
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Progettazione e gestione dei prodotti e dei brand
Strategie e tecniche per la definizione del prezzo
I canali distributivi
Comunicazione e mix promozionale
Marketing diretto e marketing digitale
Passaparola, social media e recensioni dei clienti
Il marketing della destinazione
Il Piano di Marketing

Parte III:
Classificazione tipologica degli spazi turistici interni
Il turismo nelle aree interne: i principali indicatori
I sistemi turistici lacuali marginali e polivalenti
Il turismo rurale nelle aree periferiche
Il community-based tourism

Libri di testo consigliati:
1. Lozato-Giotart J.-P., "Geografia del Turismo", (Edizione italiana a cura di Fiorella Dallari), Milano: Hoepli, 2008. (limitatamente ai capitoli 5, 6, 7, 8 e 9).
2. Kotler P., Bowen J. T., Makens J. C., Baloglu S., "Marketing del Turismo", Settima Edizione, (Edizione italiana a cura di Aurelio G. Mauri), Milano-Torino: Pearson Italia, 2018.
3. Cavuta G., Ferrari F., "Turismo e aree interne. Esperienze, Strategie, Visioni", Roma: Aracne editrice, 2018, in corso di stampa. (limitatamente ai capitoli indicati dal docente a lezione).

Metodi didattici: Lezioni frontali in aula, esercitazioni e casi di studio, seminari. A discrezione dello studente, è prevista l'elaborazione di una tesina di approfondimento su un caso di studio concordato con il docente ed avente ad oggetto una delle tematiche indicate nel programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento: L'accertamento delle competenze prevedrà un colloquio orale finale che verterà sui temi trattati durante l'insegnamento ed indicati nel programma. Agli studenti che intenderanno sviluppare la tesina di approfondimento sarà data la possibilità di esporre i principali risultati del caso di studio elaborato durante la prima parte del colloquio orale finale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram