• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Il materiale di studio verrà indicato dal docente a lezione e fornito sulla piattaforma FAD (alla quale si invita ad iscriversi).
    In alternativa: rivolgersi al docente durante gli orari di ricevimento o tramite e-mail. 
  • Obiettivi formativi:
    Il Corso intende fornire un’introduzione alla gestione degli scambi commerciali internazionali a partire dai fondamenti della normativa doganale, l’origine preferenziale e non preferenziale delle merci, la tariffa e la classificazione delle merci. Sarà inoltre analizzata la documentazione necessaria per i trasporti internazionali, gli strumenti fondamentali per il Supply Chain Management e della logistica anche in un’ottica di sostenibilità.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti dovranno essere in possesso degli strumenti conoscitivi per comprendere:
    - le principali caratteristiche della normativa comunitaria doganale;
    - le principali operazioni doganali;
    - le principali caratteristiche della logistica e della gestione della supply chain.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di individuare e sviluppare collegamenti fra le diverse tematiche del corso in un’ottica multidisciplinare.

    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire un appropriato linguaggio tecnico-scientifico relativo alla gestione degli scambi commerciali internazionali tipici della terminologia doganale, della logistica e della Supply Chain Management. 
  • Prerequisiti:
    L’insegnamento non prevede alcun prerequisito. 
  • Metodi didattici:
    Il corso è erogato integrando alle lezioni frontali metodi didattici inclusivi quali: flipped classroom; cooperative learning; problem solving, didattica laboratoriale e dibattito. L’attività didattica integrativa avrà modo di valorizzare stili di apprendimento differenti, facilitare l’apprendimento e creare un’opportunità di dialogo, confronto e collaborazione. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: Orale

    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova orale volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di sintesi. Le domande dell’esame comprendono elementi descrittivi ma anche critici. La votazione finale è espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: manuela.deusanio@unich.it

    Giorni ed orario di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri in relazione al calendario didattico. I giorni e l'orario sono consultabili alla pagina web del docente (sito del Dipartimento di Economia- HYPERLINK "http://www.dec.unich.it"http://www.dec.unich.it ) o contattandolo tramite email. 

Il Corso di Merceologia Doganale mira a fornire agli studenti conoscenze di base relative lo scambio commerciale internazionale trattando questioni legate alle principali operazioni doganali e alla gestione delle relazioni tra gli operatori della supply chain anche in un’ottica di sostenibilità. In particolare, saranno affrontate le principali operazioni doganali a partire dai fondamenti della normativa doganale, l’origine preferenziale e non preferenziale delle merci, la tariffa e la classificazione delle merci. Sarà inoltre analizzata la documentazione necessaria per i trasporti internazionali, gli strumenti fondamentali per il Supply Chain Management e della logistica.

1. Introduzione al sistema doganale
1.1 Il processo di integrazione europea: evoluzione storica
1.2 Dall’area di libero scambio all’Unione doganale
1.3 I Fondamenti normativi del sistema doganale: il codice doganale

2. L’operazione doganale e gli elementi da dichiarare
2.1 Classificazione merceologica e tariffa doganale comune (TARIC)
2.2 Origine delle merci (Origine non preferenziale; Origine preferenziale; Made in)
2.3 Valore in dogana delle merci

3. Le semplificazioni e agevolazioni delle procedure doganali
3.1 Dichiarazioni doganali: DAU e DAE
3.2 La procedura di semplificazione e di domiciliazione,
3.3 Lo Sportello Unico Doganale, i Corridoi doganali
3.4 Operatore Economico Autorizzato (AEO)
3.5 Carnet ATA e altri regimi doganali

4. Le attività di logistica a supporto della fase doganale
4.1 Dalla logistica al Supply Chain Management (SCM)
4.2 I principali documenti di trasporto
4.3 La struttura relazionale e distribuzione fisica del supply network
4.4 Termini di resa

5. Sustainable Supply Chain Management

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram