Il corso si compone di tre moduli.
1° modulo: comprensione del sistema economico e delle principali cause dell'intervento pubblico nell'economia;
2° modulo: politiche di regolamentazione e le sue alternative, normativa antitrust, impresa pubblica e le ragioni della sua esistenza;
3° modulo: principali interazioni fra economia e ambiente, politiche regolatorie necessarie per la gestione delle variabili ambientali.
Programma per gli studenti frequentanti (tematiche di discussione nei seminari):
Beni pubblici ed esternalità. Analisi positiva vs. normativa. Scelte sociali. Welfare e mercati. Impresa pubblica e le ragioni della sua esistenza. Normativa antitrust. Economia e ambiente. Processo decisionale e protezione ambientale. Domanda di beni ambientali. Regolamentazione ambientale di base. Prezzi delle emissioni. Mercati e diritti di proprietà. Misure volontarie. Dimensioni spaziali e temporali della regolazione. Regolazione con selezione avversa. Regolazione con rischio morale e dinamica. Rischio e incertezza. Regolamentazione con più giurisdizioni. Sviluppo e crescita. Problemi legati al cambiamento climatico.
Programma del corso per non frequentanti (argomenti di esame):
Principali cause dell'intervento pubblico nell'economia. Fallimenti del mercato. Strumenti regolatori. Ambiente ed efficienza: a) i mercati come ostacolo, b) i mercati dei diritti di proprietà come soluzione. Intervento pubblico ed efficienza: gli strumenti economici per la regolamentazione ambientale. Gli strumenti economici per la regolamentazione ambientale: confronti e approfondimenti. Altri strumenti economici per la regolamentazione ambientale: depositi cauzionali e accordi volontari. La gestione delle politiche ambientali: alcuni aspetti problematici. Efficienza, equità e ambiente nel contesto internazionale. Coordinamento internazionale della regolamentazione ambientale. Sviluppo sostenibile: principi, strumenti e applicazioni.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693