1) LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E LE CONVENZIONI CONTRO LE
DOPPIE IMPOSIZIONI
- Le fonti.
- Le diversità dei moduli impositivi tra residenti e non residenti.
- Il luogo di produzione del reddito e la residenza delle persone fisiche e
delle società.
- La determinazione dell’imponibile degli enti e delle società commerciali
non residenti e la nozione di stabile organizzazione.
- I metodi di eliminazione della la doppia imposizione.
- Le convenzioni contro le doppie imposizioni.
2) LE IMPRESE MULTINAZIONALI ED I FLUSSI DI REDDITO
INFRASOCIETARI.
- Le imprese multinazionali. Joint ventures e gruppi di società.
- I gruppi di società nell’ordinamento italiano.
- La tassazione dei dividendi intragruppo.
- La tassazione consolidata dei gruppi di società in Italia.
- Il regime dei dividendi esteri (europei ed extra U.E.) nell’ordinamento
nazionale.
- Il problema della doppia imposizione giuridica. Credito d’imposta ed
esenzione.
- La tassazione dei dividendi nel Modello OCSE (art. 10) e la nozione di
“beneficiario effettivo”.
- La Direttiva Madre-Figlia (n. 90/435/CE).
- La tassazione degli interessi e delle royalties nell’ordinamento
comunitario e nel Modello OCSE.
3) L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. PROFILI TRANSNAZIONALI E
COMUNITARI.
- Le fonti.
- L’Iva intracomunitaria. Tassazione nel paese di origine o di destinazione.
- IVA, tassazione dei consumi e tributi doganali.
- Le cessioni IVA all’esportazione ed all’importazione.
- Il commercio elettronico.
- I controlli fiscali e lo scambio di informazioni.
4) LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE
- Evasione, elusione e legittimo risparmio di imposta.
- Le tecniche elusive infragruppo.
- Il transfer pricing. I diversi metodi di determinazione del prezzo di
trasferimento. L’eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica
di prezzi di trasferimento.
- La thin capitalization.
- La disciplina sulle Controlled Foreign Companies.
- Interposizione e trust.
Insegnamento: DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
Dipartimento di afferenza: SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI
Numero di telefono: 085/4537621
E-mail: lorenzo.delfederico@unich.it
Semestre: II° (SECONDO)- CLEC-M; CLEA-M (mutuo)
Lingua insegnamento
Italiano, con seminari facoltativi di approfondimento in Inglese
Contenuti
1) LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E LE CONVENZIONI CONTRO LE
DOPPIE IMPOSIZIONI
- Le fonti.
- Le diversità dei moduli impositivi tra residenti e non residenti.
- Il luogo di produzione del reddito e la residenza delle persone fisiche e
delle società.
- La determinazione dell’imponibile degli enti e delle società commerciali
non residenti e la nozione di stabile organizzazione.
- I metodi di eliminazione della la doppia imposizione.
- Le convenzioni contro le doppie imposizioni.
2) LE IMPRESE MULTINAZIONALI ED I FLUSSI DI REDDITO
INFRASOCIETARI.
- Le imprese multinazionali. Joint ventures e gruppi di società.
- I gruppi di società nell’ordinamento italiano.
- La tassazione dei dividendi intragruppo.
- La tassazione consolidata dei gruppi di società in Italia.
- Il regime dei dividendi esteri (europei ed extra U.E.) nell’ordinamento
nazionale.
- Il problema della doppia imposizione giuridica. Credito d’imposta ed
esenzione.
- La tassazione dei dividendi nel Modello OCSE (art. 10) e la nozione di
“beneficiario effettivo”.
- La Direttiva Madre-Figlia (n. 90/435/CE).
- La tassazione degli interessi e delle royalties nell’ordinamento
comunitario e nel Modello OCSE.
3) L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. PROFILI TRANSNAZIONALI E
COMUNITARI.
- Le fonti.
- L’Iva intracomunitaria. Tassazione nel paese di origine o di destinazione.
- IVA, tassazione dei consumi e tributi doganali.
- Le cessioni IVA all’esportazione ed all’importazione.
- Il commercio elettronico.
- I controlli fiscali e lo scambio di informazioni.
4) LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE
- Evasione, elusione e legittimo risparmio di imposta.
- Le tecniche elusive infragruppo.
- Il transfer pricing. I diversi metodi di determinazione del prezzo di
trasferimento. L’eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica
di prezzi di trasferimento.
- La thin capitalization.
- La disciplina sulle Controlled Foreign Companies.
- Interposizione e trust.
Testi di riferimento
P. Pistone, Diritto Tributario Internazionale, Torino, GIAPPICHELLI,
ultima edizione.
iritto Tributario Internazionale. Istituzioni;
CEDAM, ultima edizione.
La normativa nazionale, convenzionale e comunitaria nonché la
documentazione giurisprudenziale e la prassi amministrativa può essere
rinvenuti nel sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze
(http://def.finanze.it/DocTribFrontend/RS1_HomePage.jsp), nel sito
dell’International Bureau of Fiscal Documentation (www.ibfd.com) e nel
sito OECD http://www.oecd.org/tax
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione approfondita e
specialistica sui diversi modelli impositivi presenti negli ordinamenti degliInsegnamento: DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
Dipartimento di afferenza: SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI
Numero di telefono: 085/4537621
E-mail: lorenzo.delfederico@unich.it
Semestre: II° (SECONDO)- CLEC-M; CLEA-M (mutuo)
Lingua insegnamento
Italiano, con seminari facoltativi di approfondimento in Inglese
Contenuti
1) LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E LE CONVENZIONI CONTRO LE
DOPPIE IMPOSIZIONI
- Le fonti.
- Le diversità dei moduli impositivi tra residenti e non residenti.
- Il luogo di produzione del reddito e la residenza delle persone fisiche e
delle società.
- La determinazione dell’imponibile degli enti e delle società commerciali
non residenti e la nozione di stabile organizzazione.
- I metodi di eliminazione della la doppia imposizione.
- Le convenzioni contro le doppie imposizioni.
2) LE IMPRESE MULTINAZIONALI ED I FLUSSI DI REDDITO
INFRASOCIETARI.
- Le imprese multinazionali. Joint ventures e gruppi di società.
- I gruppi di società nell’ordinamento italiano.
- La tassazione dei dividendi intragruppo.
- La tassazione consolidata dei gruppi di società in Italia.
- Il regime dei dividendi esteri (europei ed extra U.E.) nell’ordinamento
nazionale.
- Il problema della doppia imposizione giuridica. Credito d’imposta ed
esenzione.
- La tassazione dei dividendi nel Modello OCSE (art. 10) e la nozione di
“beneficiario effettivo”.
- La Direttiva Madre-Figlia (n. 90/435/CE).
- La tassazione degli interessi e delle royalties nell’ordinamento
comunitario e nel Modello OCSE.
3) L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. PROFILI TRANSNAZIONALI E
COMUNITARI.
- Le fonti.
- L’Iva intracomunitaria. Tassazione nel paese di origine o di destinazione.
- IVA, tassazione dei consumi e tributi doganali.
- Le cessioni IVA all’esportazione ed all’importazione.
- Il commercio elettronico.
- I controlli fiscali e lo scambio di informazioni.
4) LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE
- Evasione, elusione e legittimo risparmio di imposta.
- Le tecniche elusive infragruppo.
- Il transfer pricing. I diversi metodi di determinazione del prezzo di
trasferimento. L’eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica
di prezzi di trasferimento.
- La thin capitalization.
- La disciplina sulle Controlled Foreign Companies.
- Interposizione e trust.
Testi di riferimento
Per i FREQUENTANTI si consiglia:
Pasquale Pistone, Diritto Tributario Internazionale, Torino, GIAPPICHELLI,
ultima edizione.
Per i NON FREQUENTANTI si consiglia:
Roberto Cordeiro Guerra, Diritto Tributario Internazionale. Istituzioni;
CEDAM, ultima edizione.
In relazione alla parte di programma relativa all'IVA nei rapporti
internazionali ed ai tributi doganali, si rinvia allo studio degli specifici
paragrafi del manuale di F. Tesauro, Istituzioni di Diritto tributario Vol. 2
(parte speciale), Torino, UTET, ultima edizione.
Per coloro che FREQUENTANO i SEMINARI di approfondimento in Inglese,
si consiglia:
Marjaana Helminen, EU Tax Law - Direct Taxation, IBFD, Amsterdam,
ultima edizione versione E-BOOK
La normativa nazionale, convenzionale e comunitaria nonché la
documentazione giurisprudenziale e la prassi amministrativa può essere
rinvenuti nel sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze
(http://def.finanze.it/DocTribFrontend/RS1_HomePage.jsp), nel sito
dell’International Bureau of Fiscal Documentation (www.ibfd.com) e nel
sito OECD http://www.oecd.org/tax
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione approfondita e
specialistica sui diversi modelli impositivi presenti negli ordinamenti degli
Testi in inglese
ITALIAN, with optional in-depth seminars in ENGLISH
DIRECT TAXATION OF NON-RESIDENTS AND DOUBLE TAXATION
CONVENTIONS
1) Birth and development of international tax law.
2) The cases with elements of extraneousness.
3) The power of taxation and the ability to contribute beyond the
territory.
4) Sources.
5) International treaties on human rights and applicability in tax matters.
6) The law of the European Union.
7) International tax cooperation and exchange of information.
8) The implementation of tax claims in foreign territory.
9) International double taxation.
10) The OECD model against international double taxation.
11) The treatment of individual income categories.
VALUE ADDED TAX: TRANSACTIONAL AND EUROPEAN PROFILES.
12) The principle of territoriality.
13) Intra-EU transactions.
14) Extra-EU transactions. Imports.
15) VAT warehouses.
(16) Exports.
(17) Non-taxable domestic supplies and triangulations.
(18) Non-taxable supplies and usual exporters.
19. The permanent establishment.
20) Direct electronic commerce.
21) Carousel fraud.
CUSTOMS DUTIES.
22) Imports and customs duties.
A MODULE of the course - consisting of fully optional seminars - will be
Stati, sulle problematiche della tassazione su base internazionale delle
persone fisiche e delle società con particolare riferimento ai flussi di
reddito infrasocietari, alla pianificazione fiscale internazionale ed, infine,
al commercio internazionale ed ai profili comunitari ed internazionali
dell’imposizione indiretta.
Prerequisiti
E’ consigliabile sostenere l’esame solo dopo aver sostenuto gli esami di
Diritto Internazionale, Diritto Comunitario, Diritto Commerciale e Diritto
Tributario, ove previsti dai programmi di studio.
Metodi didattici
Lezioni classiche in Italiano e seminari facoltativi di approfondimento in
Inglese, dedicati allo studio dei materiali della tassazione internazionale
Agli studenti interessati all’assegnazione delle tesi si consiglia di
frequentare le lezioni.
Altre informazioni
Ricevimento studenti: Prof. Lorenzo del Federico: ogni mercoledì
pomeriggio dalle ore 15,30 alle 17,00 presso il Dipartimento di Scienze
Giuridiche e Sociali. Altri collaboratori di cattedra: ogni mercoledì
pomeriggio dalle ore 14,30 alle 16,30 sempre presso il Dipartimento di
Scienze Giuridiche e Sociali.
Numero di telefono: 085/4537621; E-mail: lorenzo.delfederico@unich.it
Agli studenti interessati all’assegnazione delle tesi si consiglia vivamente
di frequentare le lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo svolgimento dell'esame avverrà in forma orale. E' vivamente
consigliato sostenere l'esame soltanto dopo aver superato l'esame di
Diritto Tributario.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693