• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Malerba, Economia dell’innovazione, 2014, Carocci editore
    - Anderson, Makers. Il ritorno dei produttori, 2013, Rizzoli Etas
    - Capitoli estratti da libri di testo, articoli scientifici selezionati e appunti del corso 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo formativo per lo studente è che raggiunga i seguenti risultati di apprendimento:
Conoscenza e capacità di comprensione
    
Il corso intende fornire agli studenti un’adeguata conoscenza sul ruolo dell'innovazione in economia da una prospettiva teorica ed empirica e le conoscenze di base e applicate sull’analisi delle reti, sulle reti di imprese e sui principali driver dei cluster tecnologici.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di discutere con maggiore consapevolezza e interpretare in maniera critica come l'innovazione impatta sulle imprese e sul ruolo delle nuove tecnologie 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, discussione di casi studio, presentazione di progetti, esercitazioni su software (Gephi Network analysis). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Conoscenza e capacità di comprensione
L’apprendimento da parte degli studenti delle nozioni e degli strumenti trattati in aula sarà monitorato anche durante lo svolgimento del corso (attraverso la somministrazione di test scritti e la presentazione e
    discussione di casi studio). In sede di esame finale la verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale avente per oggetto la conoscenza dei testi di riferimento e l'analisi di casi pratici. Il punteggio della prova di esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Durante la prova di esame, i test scritti e la discussione dei casi studio, si verifica la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite al fine di poter interpretare e comprendere in maniera ampia e strutturata casi studio attuali e concreti. 
  • Sostenibilità:
     

L’economia dell’innovazione ha raggiunto un’importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Il corso intende fornire un quadro d’insieme della materia, spaziando dalle tematiche più generali e teoriche (le principali teorie sull’innovazione tecnologica con approccio evolutivo e neoclassico) a quelle più applicate ed empiriche (gli studi sulla relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: il ruolo dell’apprendimento e delle competenze all’interno dell’impresa, l’organizzazione e le strategie dell’impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e geografico; il ruolo delle politiche pubbliche; l’ipotesi della città incubatrice; le città creative; le reti di conoscenza, i network di imprese e istituzioni, il ruolo dei distretti tecnologici).

Modulo 1: Introduzione all’economia dell’innovazione

Modulo 2: L’approccio evolutivo

Modulo 3: L’approccio neoclassico

Modulo 4: Pattern settoriali e dinamica industriale

Modulo 5: Network di imprese

Modulo 6: Imprese innovative e distretti tecnologici

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram