• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    COMMISSIONE EUROPEA (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento: Cap. 2, Appendici A, B, D, E, F, G.
    GIORGIO CASONI E PAOLO POLIDORI (2002) Economia dell’ambiente e metodi di valutazione. Carocci. Cap. 1 (escluso 1.1 e 1.2); Cap. 2; Cap. 3 (escluso 3.3); 4 (escluso p 4.4); 5 (escluso 5.4 e 5.5); 6 (escluso 6.4).

    Boardman, Anthony E., et al. Cost-benefit analysis: concepts and practice. Cambridge University Press, 2017.

    Altri materiali didattici integrativi (slide, dispense, articoli, report, ecc.) saranno resi disponibili agli studenti durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per realizzare sia l'analisi finanziaria (costi/ ricavi) sia economica (costi/benefici) di progetti di investimento (privati e pubblici) ed interventi pubblici, al fine di determinarne la performance e, quindi, la desiderabilità. Particolare attenzione verrà dedicata alla valutazione degli impatti sul benessere economico e ai metodi utilizzabili per la stima del valore monetario di esternalità (ambientali, culturali, sociali, ecc.) e caratteristiche dei beni (ad esempio attributi qualitativi) non oggetto di scambio sul mercato, da includere nel flusso di cassa utilizzato nell'analisi costi/benefici economica.

    Autonomia di giudizio (making judgements):
    Lo studente sarà in grado di realizzare una analisi costi benefici attraverso un corretto utilizzo dei suoi elementi costitutivi quali, ad esempio, l’identificazione dei costi e i benefici legati alla realizzazione di un progetto di investimento o all’introduzione di una norma, l'attribuzione di un valore monetario a beni o servizi non scambiati sul mercato. Al contempo, lo studente avrà sviluppato una sufficiente capacità critica per leggere criticamente i risultati di una analisi costi/benefici effettuata da terzi ed utilizzarli per la valutazione di singoli progetti o il confronto tra più progetti.

    Abilità comunicative (communication skills):
    Lo studente imparerà a comunicare, spiegare e criticare i contenuti che caratterizzano una analisi costi-benefici. Ad esempio, saprà argomentare criticamente i saggi di sconto utilizzati, il periodo temporale e i prezzi utilizzati nell’analisi, nonchè l’eventuale stima dei valori monetari di esternalità. 
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di affrontare questo esame dopo aver sostenuto quelli di microeconomia. 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede
    - lezioni frontali sui temi elencati nel programma;
    - esercitazioni sull'uso di Excel per il calcolo di VAN e TIR;
    - lettura e commento collettivo di casi studio proposti dal docente.
    La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo gli studenti frequentanti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di svolgimento della prova d’esame: orale.
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel programma, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
    La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi, con possibilità della lode. 
  • Sostenibilità:
    Obiettivo 2: promuovere un’agricoltura sostenibile
    Obiettivo 4: istruzione di qualità
    Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
    Obiettivo 9: Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e promuovere l'innovazione
    Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
    Obiettivo 15: proteggere, restaurare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, lotta alla desertificazione, e fermare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità 
  • Altre Informazioni:
    E-mail: salvioni@unich.it
    Nel I semestre il docente riceve per appuntamento (contattare per e-mail).
    Nel II semestre giorni e ore di ricevimento sono fissati all'inizio dei corsi. 

Utilità, Costi e benefici. Surplus del Consumatore e del produttore. Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione. Efficienza statica e dinamica.
Fallimenti di mercato: imperfezioni di mercato, esternalità, beni pubblici ed intervento pubblico.

Analisi costi benefici (ACB) - definizione progetto e ciclo di programmazione.

Analisi finanziaria: flusso di cassa, scelta del tasso di sconto, calcolo di VANF e TIRF, scelta tra progetti alternativi, metodo del progetto incrementale.

Dall'analisi Finanziaria a quella economica:
- correzioni del flusso di cassa;
- le componenti del valore economico totale (VET); metodi per la valutazione del VET: valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio.
- effetti moltiplicativi e indotti.
- Prezzi ombra, tasso sociale di sconto
- VANE e TIRE.
Metodi di valutazione non attualizzati.

Analisi Costi e Benefici in Excel

Casi studio di valutazione monetaria di componenti del VET e di applicazioni di ACB .

1) Elementi di Microeconomia: Utilità, Costi e benefici; Surplus del Consumatore e del produttore; Efficienza statica e dinamica; Fallimenti di mercato: imperfezioni di mercato, esternalità, beni pubblici ed intervento pubblico.

2) Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione.

3) Fasi dell'Analisi costi benefici: definizione degli obiettivi; identificazione del progetto; analisi di fattibilità e delle opzioni.

4) Analisi finanziaria: orizzonte temporale; determinazione dei costi e ricavi rilevanti e costruzione del flusso di cassa; valore residuo; scelta del tasso di sconto; calcolo degli indicatori di performance; analisi di sensibilità e di rischio. Scelta tra progetti alternativi, metodo del progetto incrementale,

5) Analisi economica: correzioni al flusso di casso. Le componenti del valore economico totale e i metodi per la loro valutazione: valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio. Effetti moltiplicativi e indotti. Prezzi ombra, tasso sociale di sconto.

7) Casi studio. Analisi di casi che utilizzano il metodo della valutazioni contingente e quello del prezzo edonico per la stima del valore monetario di esternalità e componenti del valore economico di un bene. Analisi di applicazione di analisi costi/benefici economica.

8) Utilizzo di Excel per il calcolo degli indicatori di performance dei progetti (es. VAN e TIR).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram